L’evento La gestione dell’idoneità lavorativa attraverso una prassi gestionale di Disability Management, si propone di comunicare al personale di Direzione Sanità le metodologie e le prassi per applicare le risultanze del progetto “Disability Management” nella quotidianità gestionale, sia in fase di accesso al lavoro (Legge 68/1999), sia nel corso dell’attività lavorativa, per problematiche psicofisiche intervenute, sia a seguito di infortuni sul lavoro e malattie professionali, sia come conseguenze acute o croniche di eventi non direttamente correlati con l’attività lavorativa, attraverso una logica unificatrice basata su un match fra il livello di funzionamento del lavoratore nelle varie aree codificate secondo lo standard OMS-ICF e il livello di richiesta funzionale nelle attività lavorative, analizzate attraverso i riferimenti classificativi contenuti nel medesimo standard. Il metodo mira a spostare l’ottica idoneativa da una logica di esclusione ad una di inclusione del lavoratore disabile in attività per le quali lo stesso abbia delle residue possibilità funzionali.
LA GESTIONE DELL’IDONEITÀ LAVORATIVA ATTRAVERSO UNA PRASSI GESTIONALE DI DISABILITY MANAGEMENT
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-06-2023
- Fine iscrizione: 31-12-2023
- Accreditato il: 03-05-2023
- Crediti ECM: 10.0
- Ore formative: 10h
- Codice Evento: 388159
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Introduzione e definizione degli scopi generali del corso
Dott. Gianluca Ceccarelli
Analisi della letteratura
Dott. Pietro Ferraro
La disabilità e la sua gestione, in Italia e nel mondo
Dott. Pietro Ferraro
Il ruolo dello staff medico nella gestione del lavoratore disabile
Dott. Gianluca Ceccarelli, Pietro Ferraro
Il piano di lavoro: strumento utile per la ricollocazione dei lavoratori con disabilità e limitazioni alla mansione specifica
Dott. Pietro Ferraro e Prof Alfonso Cristaudo
Il ruolo dello staff psicologico nella gestione del lavoratore disabile
Dott. Franco Amore
La gestione delle disabilità legate ad infortunio sul lavoro o malattia professionale attraverso la consulenza INAIL
Docenza INAIL da definire
L’evoluzione futura del progetto
Dott. Gianluca Ceccarelli
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Il corso può essere fruito tramite PC, tablet e smartphone.
Procedure di valutazione
Tramite questionario a risposta multipla
Informazioni
N.B. Istruzioni sull'uso della piattaforma
Sulla piattaforma troverà il materiale didattico del corso che si compone di video lezioni e dispense in pdf.
Il tempo totale di fruizione dei contenuti è di 10 ore. La piattaforma ha un contatore che registra il tempo minimo di permanenza necessario, quindi è fondamentale non scollegarsi dalla piattaforma durante la fruizione del materiale didattico. Al termine del modulo formativo è previsto un questionario di valutazione dell’apprendimento che si compone di 30 domande a risposta multipla. Per essere ritenuto superato bisogna rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande. Per giungere a questo obiettivo avrà a disposizione n° 5 tentativi per ogni modulo, ma per ogni tentativo non andato a buon fine, secondo le nuove disposizioni ministeriali, dovrà fruire nuovamente del materiale formativo. Esauriti i 5 tentativi il corso verrà considerato non superato.
La normativa prevede inoltre che, per l’attribuzione dei crediti formativi, è obbligatorio compilare correttamente il questionario di gradimento del corso.
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Biologo
-
Biologo
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Infermiere
-
Infermiere
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico audiometrista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico audiometrista
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.